Fossa biologica non a norma: quali sono le sanzioni previste?

Fossa biologica

La fossa biologica sostituisce la rete fognaria nelle zone in cui quest’ultima non è presente. Ad esempio, in montagna o in campagna dove ci sono pochi immobili.

La fossa biologica è una vasca collegata alle tubature da cui riceve le acque nere provenienti dalla toilette e le acque grigie che arrivano dai lavandini e dagli scarichi.

L’installazione della fossa biologica è soggetta a diverse norme, trattandosi di un impianto vero e proprio che, per quanto destinato ad un utilizzo esclusivamente urbano, potrebbe causare gravi rischi per l’ambiente e la salute se non realizzato correttamente. Eventuali sversamenti delle acque nere e grigie nel terreno sarebbero una fonte di inquinamento per il terreno circostante, per le falde acquifere presenti e, di conseguenza, per tutte le specie vegetali che vi crescono.

Normativa

La normativa prevede che la fossa biologica sia interrata almeno a 1.20 metri di profondità e a un metro di distanza dalle fondamenta del terreno. La distanza aumenta a 10 metri, se la fossa si trova vicino a pozzi o serbatoi di acqua potabile. La fossa biologica deve essere realizzata su un terreno pianeggiante e su uno strato di sabbia spesso alcuni centimetri. La posizione esterna all’immobile permette di ispezionare la fossa biologica.

L’installazione e l’utilizzo della fossa biologica necessita dell’autorizzazione allo scarico da parte del comune di appartenenza (4 anni di validità e successivo rinnovo). I regolamenti comunali potrebbero richiedere altra documentazione aggiuntiva.

È necessaria una valutazione geologica per definire le dimensioni della fossa e conoscere le caratteristiche tecniche sul terreno in cui verrà installato l’impianto. Le dimensioni della fossa prendono in considerazione il volume di liquami prodotti a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare.


Nel caso in cui la fossa biologica non sia a norma, si potrebbe andare incontro a sanzioni. La normativa sul funzionamento delle fosse biologiche è la
Legge n.319 del 1976, alla quale si aggiungono le disposizioni regionali, provinciali e comunali.


La legge è contenuta all'interno del
Testo Unico in materia Ambientale: l’art. 124 precisa che per avere il benestare all’installazione, si deve prima ottenere l'autorizzazione e rispettare i limiti normativi.

Sanzioni

Si tratta di multe fino a 60.000 € per i condomini, da 600 a 3000 € per le singole abitazioni e da 240 a 1400 € per le aree con vincolo idrogeologico.

La normativa prevede altre sanzioni per la mancata pulizia e manutenzione della fossa biologica. Si può essere incriminati per aver infranto l’art.674 del Codice penale che prevede una multa o nei casi più gravi l’arresto per chi “[…] getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone […]”.

Per evitare possibili multe, è necessario rivolgersi a professionisti specializzati.


Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedi un preventivo per pulire e sanificare la tua fossa biologica. Il nostro team specializzato ti aiuterà a conservare il corretto funzionamento dell’impianto!

Via Colle Nocello, 49 - 00012 La Botte di Guidonia (RM)

Tel. 0774/527175 - 0774/325601

e-mail: info@scrocca.com

La vasca Imhoff è un impianto semplice ma efficace per trattare le acque reflue domestiche.
14 ottobre 2025
Chi vive in zone non servite dalla rete fognaria pubblica ha bisogno di una soluzione in grado di trattare le acque reflue domestiche. Una delle più utilizzate è la vasca Imhoff: un impianto semplice ma efficace.
Lavandino lento o cattivo odore dallo scarico sono segnali che devi chiamare un autospurgo.
14 ottobre 2025
Hai notato che l’acqua del lavandino defluisce più lentamente? Hai sentito un cattivo odore provenire dallo scarico? Questi segnali sono il campanello d’allarme di un problema che può diventare serio se non affrontato in tempo con un intervento di autospurgo.
26 maggio 2025
Videoispezione delle fognature: perché è importante
26 maggio 2025
Caratterizzazione e Classificazione dei Rifiuti
26 maggio 2025
RENTRI: Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative di tutela.
13 gennaio 2025
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative che tutelano la sicurezza di persone, beni e ambiente. L'Accordo europeo ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) stabilisce le regole da seguire per il trasporto su strada di queste merci in tutta Europa.
Analizziamo la normativa ADR per capire se tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR
13 gennaio 2025
La necessità di applicare le disposizioni ADR per il trasporto di un rifiuto pericoloso dipende da alcune caratteristiche specifiche come la tipologia di rifiuto, il quantitativo e l’imballaggio che potrebbero costituire un pericolo in fase di trasporto.
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero.
13 gennaio 2025
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero; ogni sigla corrisponde a un tipo di pericolosità diversa. Comprendere queste classificazioni è fondamentale per le aziende e i professionisti del settore.
I bagni chimici possono giocare un ruolo importante nella riduzione dell’impatto ambientale.
13 gennaio 2025
Utilizzare bagni chimici sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche un vantaggio competitivo. Sempre più clienti preferiscono collaborare con fornitori che dimostrano un impegno concreto verso l’ambiente. Investire in soluzioni ecosostenibili rafforza la reputazione aziendale, migliora la percezione del brand e apre nuove opportunità di mercato.
L’utilizzo dei bagni chimici è soggetto a normative specifiche che variano a seconda della necessità
13 gennaio 2025
L’utilizzo dei bagni chimici in diversi contesti è soggetto a normative specifiche che variano a seconda delle necessità. Dalle fiere ai cantieri, dagli eventi sportivi alle emergenze sanitarie, ogni scenario richiede il rispetto di regole precise per garantire igiene, sicurezza e accessibilità. Continuare a seguire le normative vigenti e aggiornarsi sulle nuove direttive è essenziale per offrire un servizio di qualità che rispetti l'ambiente e le esigenze di tutti gli utenti.