Scarichi lenti o maleodoranti

Scarichi lenti o maleodoranti: quando chiamare un servizio di autospurgo

Hai notato che l’acqua del lavandino defluisce più lentamente? Hai sentito un cattivo odore provenire dallo scarico? Questi segnali sono il campanello d’allarme di un problema che può diventare serio se non affrontato in tempo con un intervento di autospurgo.



Scarichi lenti


Non è solo un fastidio quotidiano, lo scarico lento è spesso il segnale di un’ostruzione composta da residui di sapone, grasso, calcare o materiale organico. Con il passare del tempo, questi accumuli possono ridurre il diametro delle tubazioni e rendere sempre più difficile il deflusso dell’acqua.


In molti casi si opta per rimedi “fai da te” come sturalavandini, prodotti chimici o soluzioni casalinghe. Ma se il problema si ripresenta ciclicamente o coinvolge più scarichi contemporaneamente, è il momento di considerare un intervento professionale.



Cattivi odori: un segnale da non ignorare


Un altro campanello d’allarme è la comparsa di cattivi odori provenienti dagli scarichi, anche in ambienti puliti. Questo fenomeno può indicare un ristagno di liquidi o materiali nelle tubature o nelle fosse biologiche. In alcuni casi, l’odore può derivare da un problema di ventilazione all’interno dell’impianto fognario.


In presenza di odori persistenti, è fondamentale agire tempestivamente per evitare il rischio di contaminazioni o problemi igienico-sanitari.



Quando chiamare un servizio di autospurgo


La risposta è semplice: non aspettare che la situazione peggiori. Se noti scarichi lenti, gorgoglii insoliti o odori persistenti, è il momento di contattare Scrocca Srl.


Un’azione professionale e tempestiva evita allagamenti, tubature rotte e sistemi fognari malfunzionanti.



Non lasciare che un piccolo disagio diventi un problema


Scrocca è il punto di riferimento per chi cerca un servizio di autospurgo rapido, efficace e trasparente. Contattaci oggi stesso per fissare un intervento: il team di Scrocca è pronto ad aiutarti, con la competenza di sempre.

Via Colle Nocello, 49 - 00012 La Botte di Guidonia (RM)

Tel. 0774/527175 - 0774/325601

e-mail: info@scrocca.com

La vasca Imhoff è un impianto semplice ma efficace per trattare le acque reflue domestiche.
14 ottobre 2025
Chi vive in zone non servite dalla rete fognaria pubblica ha bisogno di una soluzione in grado di trattare le acque reflue domestiche. Una delle più utilizzate è la vasca Imhoff: un impianto semplice ma efficace.
26 maggio 2025
Videoispezione delle fognature: perché è importante
26 maggio 2025
Caratterizzazione e Classificazione dei Rifiuti
26 maggio 2025
RENTRI: Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative di tutela.
13 gennaio 2025
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative che tutelano la sicurezza di persone, beni e ambiente. L'Accordo europeo ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) stabilisce le regole da seguire per il trasporto su strada di queste merci in tutta Europa.
Analizziamo la normativa ADR per capire se tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR
13 gennaio 2025
La necessità di applicare le disposizioni ADR per il trasporto di un rifiuto pericoloso dipende da alcune caratteristiche specifiche come la tipologia di rifiuto, il quantitativo e l’imballaggio che potrebbero costituire un pericolo in fase di trasporto.
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero.
13 gennaio 2025
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero; ogni sigla corrisponde a un tipo di pericolosità diversa. Comprendere queste classificazioni è fondamentale per le aziende e i professionisti del settore.
I bagni chimici possono giocare un ruolo importante nella riduzione dell’impatto ambientale.
13 gennaio 2025
Utilizzare bagni chimici sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche un vantaggio competitivo. Sempre più clienti preferiscono collaborare con fornitori che dimostrano un impegno concreto verso l’ambiente. Investire in soluzioni ecosostenibili rafforza la reputazione aziendale, migliora la percezione del brand e apre nuove opportunità di mercato.
L’utilizzo dei bagni chimici è soggetto a normative specifiche che variano a seconda della necessità
13 gennaio 2025
L’utilizzo dei bagni chimici in diversi contesti è soggetto a normative specifiche che variano a seconda delle necessità. Dalle fiere ai cantieri, dagli eventi sportivi alle emergenze sanitarie, ogni scenario richiede il rispetto di regole precise per garantire igiene, sicurezza e accessibilità. Continuare a seguire le normative vigenti e aggiornarsi sulle nuove direttive è essenziale per offrire un servizio di qualità che rispetti l'ambiente e le esigenze di tutti gli utenti.
Vediamo quando il condomino può chiedere danni al condominio per l'ostruzione delle condutture.
2 settembre 2024
In caso di danni causati dall’ostruzione della conduttura, il condomino può richiedere i danni al condominio solo se l’ostruzione riguarda una parte comune della condotta e non la parte di proprietà di un altro condomino