Videoispezione delle fognature: perché è importante

26 maggio 2025

Videoispezione delle fognature: perché è importante

La videoispezione è un’operazione di controllo visivo che si effettua per valutare lo stato degli impianti idrici e fognari.


L’ispezione, che viene eseguita con apposite telecamere, permette di individuare o prevenire problematiche che potrebbero trasformarsi in gravi emergenze.



Normativa di riferimento


La normativa europea UNI EN 13508-2 definisce i criteri standard per codificare i difetti riscontrati nelle condotte fognarie durante una videoispezione.


I difetti sono classificati in base a tipologia (strutturale, funzionale, ecc.), gravità, localizzazione e necessità di intervento.


Le Linee Guida Nazionali integrano la normativa con indicazioni operative più specifiche per il contesto italiano, soprattutto nella gestione delle reti pubbliche e private.



Videoispezione: perché è importante


La videoispezione fognaria permette di risparmiare tempo e denaro, perché individua il problema in modo rapido senza dover procedere con scavi o demolizioni inutili.


Con la visione interna delle condotte, si può
localizzare l’origine del guasto e pianificare soluzioni mirate.


La videoispezione ha un’importante funzione
preventiva: evita danni strutturali che comporterebbero costi ben più alti e tempi di ripristino lunghi.


Infine, monitorare regolarmente lo stato delle fognature
aumenta la sicurezza dell’intero impianto.



Quando richiedere una videoispezione


Capire quando richiedere la videoispezione è fondamentale per evitare danni strutturali, costi elevati e disagi.

1. Ostruzioni ricorrenti o cattivi odori dagli scarichi

Se ti capita spesso di dover sgorgare scarichi lenti o ostruiti, oppure noti la presenza di cattivi odori persistenti provenienti da lavandini, wc o docce, è probabile che ci sia un problema più profondo nelle tubature. In questi casi, la videoispezione permette di individuare la causa esatta.


2. Allagamenti improvvisi o fuoriuscita di liquami

Allagamenti in cantina, rigurgiti dai sanitari o fuoriuscite di liquami sono sintomi evidenti di un blocco o di un cedimento nelle reti fognarie. Richiedere subito una videoispezione consente di evitare interventi invasivi.


3. Manutenzione preventiva in ambito industriale o condominiale

In condomini e attività industriali, la videoispezione è uno strumento prezioso di manutenzione programmata. Effettuarla periodicamente consente di anticipare eventuali criticità.


4. Prima dell’acquisto di un immobile

Durante la fase di acquisto di una casa o un edificio commerciale, è buona norma valutare lo stato dell’impianto fognario. Una videoispezione preventiva può rilevare problemi nascosti, evitando brutte sorprese dopo il rogito.


5. Verifica dopo un intervento di riparazione

Dopo aver effettuato lavori di disostruzione o riparazione, è sempre consigliato eseguire una videoispezione di controllo per verificare la buona riuscita dell’intervento.



Telecamere utilizzate nella videoispezione


È fondamentale scegliere la tipologia di telecamera adatta alle caratteristiche della condotta da analizzare.

  • Telecamere a spinta manuale
    Le telecamere a spinta sono perfette per individuare
    incrostazioni, piccole perdite o corpi estranei in tubature di piccolo diametro. Vengono inserite manualmente nelle condotte con una sonda flessibile e visualizzano la situazione anche in tratti molto stretti.

  • Telecamere motorizzate cingolate
    Per
    condotte ampie o che si sviluppano su tratti lunghi in ambito industriale o stradale, si utilizzano telecamere motorizzate cingolate. Montate su piccoli robot telecomandati, sono in grado di avanzare autonomamente all’interno della tubatura, anche in presenza di curve o dislivelli. Dotate di potenti fari LED e comandi remoti, assicurano una visione dettagliata anche in condizioni difficili.

  • Telecamere rotanti a 360°
    Le telecamere rotanti a 360° rilevano microfratture, deformazioni, giunzioni difettose o infiltrazioni d’acqua che potrebbero sfuggire a una visuale frontale. Si utilizzano per
    verifiche strutturali approfondite e per documentazioni tecniche da allegare a perizie o certificazioni.

  • Sistemi di localizzazione GPS
    Le
    sonde integrate con sistema GPS determinano la posizione esatta nel sottosuolo di rotture, ostruzioni o perdite, evitando scavi estesi e invasivi. Questo sistema riduce tempi e costi di intervento, soprattutto in aree urbane o industriali densamente infrastrutturate.



Servizi di pulizia associati


La videoispezione viene spesso affiancata da una serie di interventi di pulizia e spurgo mirati, che permettono di ripristinare la piena funzionalità dell’impianto.

  • Uno dei servizi più comuni è la pulizia con idrogetto ad alta pressione (idrojet) che rimuove incrostazioni, sedimenti e residui solidi dalle pareti interne delle tubazioni.
  • Quando la videoispezione evidenzia un’ostruzione parziale o totale, è fondamentale intervenire con un servizio di disostruzione mirata.
  • Possono accumularsi fanghi, sabbia, detriti solidi e materiali inorganici in molte condotte. La rimozione avviene attraverso un canal-jet capace di operare in profondità anche in aree difficilmente accessibili.
  • Una volta verificato il livello di riempimento o la presenza di anomalie in pozzi neri, fosse settiche e fosse biologiche, si procede con lo spurgo completo per garantire un corretto funzionamento.



Conclusioni


Che si tratti di abitazioni private, condomini, attività commerciali o impianti industriali, la videoispezione si conferma uno strumento indispensabile per evitare danni, disagi e costi imprevisti.


Al termine di ogni videoispezione,
Scrocca Spurghi fornisce una relazione tecnica dettagliata, indispensabile per documentare lo stato dell’impianto fognario.


Contattaci
per ricevere una consulenza gratuita o prenotare il tuo intervento.

Via Colle Nocello, 49 - 00012 La Botte di Guidonia (RM)

Tel. 0774/527175 - 0774/325601

e-mail: info@scrocca.com

26 maggio 2025
Caratterizzazione e Classificazione dei Rifiuti
26 maggio 2025
RENTRI: Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative di tutela.
13 gennaio 2025
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative che tutelano la sicurezza di persone, beni e ambiente. L'Accordo europeo ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) stabilisce le regole da seguire per il trasporto su strada di queste merci in tutta Europa.
Analizziamo la normativa ADR per capire se tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR
13 gennaio 2025
La necessità di applicare le disposizioni ADR per il trasporto di un rifiuto pericoloso dipende da alcune caratteristiche specifiche come la tipologia di rifiuto, il quantitativo e l’imballaggio che potrebbero costituire un pericolo in fase di trasporto.
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero.
13 gennaio 2025
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero; ogni sigla corrisponde a un tipo di pericolosità diversa. Comprendere queste classificazioni è fondamentale per le aziende e i professionisti del settore.
I bagni chimici possono giocare un ruolo importante nella riduzione dell’impatto ambientale.
13 gennaio 2025
Utilizzare bagni chimici sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche un vantaggio competitivo. Sempre più clienti preferiscono collaborare con fornitori che dimostrano un impegno concreto verso l’ambiente. Investire in soluzioni ecosostenibili rafforza la reputazione aziendale, migliora la percezione del brand e apre nuove opportunità di mercato.
L’utilizzo dei bagni chimici è soggetto a normative specifiche che variano a seconda della necessità
13 gennaio 2025
L’utilizzo dei bagni chimici in diversi contesti è soggetto a normative specifiche che variano a seconda delle necessità. Dalle fiere ai cantieri, dagli eventi sportivi alle emergenze sanitarie, ogni scenario richiede il rispetto di regole precise per garantire igiene, sicurezza e accessibilità. Continuare a seguire le normative vigenti e aggiornarsi sulle nuove direttive è essenziale per offrire un servizio di qualità che rispetti l'ambiente e le esigenze di tutti gli utenti.
Vediamo quando il condomino può chiedere danni al condominio per l'ostruzione delle condutture.
2 settembre 2024
In caso di danni causati dall’ostruzione della conduttura, il condomino può richiedere i danni al condominio solo se l’ostruzione riguarda una parte comune della condotta e non la parte di proprietà di un altro condomino
Lo spurgo della fogna è un'operazione necessaria per il funzionamento della rete fognaria.
24 aprile 2024
Lo spurgo della fogna è un’operazione necessaria per il funzionamento della rete fognaria ma, se non eseguita correttamente, può causare danni alle tubature e all’ambiente.
La fossa biologica sostituisce la rete fognaria nelle zone in cui quest’ultima non è presente.
24 aprile 2024
La fossa biologica sostituisce la rete fognaria nelle zone in cui quest’ultima non è presente. Ad esempio, in montagna o in campagna dove ci sono pochi immobili.
Altri post