Vasche Imhoff
Vasche Imhoff: funzionamento, normativa e manutenzione periodica
Chi vive in zone non servite dalla rete fognaria pubblica ha bisogno di una soluzione in grado di trattare le acque reflue domestiche. Una delle più utilizzate è la vasca Imhoff: un impianto semplice ma efficace.
Cos’è e a cosa serve una vasca Imhoff
La vasca Imhoff è un sistema di trattamento primario delle acque reflue. Nella parte superiore si sedimentano i fanghi, mentre nella parte inferiore avviene la digestione anaerobica che degrada la sostanza organica in assenza di ossigeno.
L’acqua chiarificata che esce dalla vasca può essere dispersa nel suolo oppure subire un secondo trattamento. La vasca non richiede energia elettrica e funziona per molti anni, purché venga installata e mantenuta in modo adeguato.
Come funziona una vasca Imhoff
L’acqua di scarico entra nella vasca e rallenta la sua velocità. In questo modo, i materiali solidi si depositano sul fondo e formano una massa di fanghi. I fanghi subiscono una digestione lenta che ne riduce il volume e limita la formazione di cattivi odori. Una volta separata dalle impurità, l’acqua può essere smaltita nel rispetto delle normative ambientali.
Normativa sulle vasche Imhoff
La vasca Imhoff è apprezzata per la semplicità, l’autonomia e la lunga durata. Il suo uso è disciplinato da diverse normative. In particolare, è necessario:
- Richiedere l’autorizzazione per lo scarico dei reflui trattati: in genere basta un’autorizzazione comunale per i piccoli impianti, mentre in caso di scarichi più grandi serve un nulla osta dell’ARPA o di un altro ente regionale
- Utilizzare vasche conformi alla normativa tecnica UNI EN 12566-1: questa norma europea stabilisce i requisiti per i sistemi di trattamento primario utilizzati in edifici residenziali non allacciati alla fognatura
- Garantire lo smaltimento dei fanghi nel rispetto del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale): i fanghi devono essere asportati da ditte autorizzate e smaltiti secondo le regole previste per i rifiuti speciali non pericolosi
Trascurare questi aspetti può portare a sanzioni e problemi ambientali, oltre a compromettere la funzionalità del sistema.
Perché la manutenzione è fondamentale
Una vasca Imhoff può durare decenni, ma solo se viene manutenuta in modo corretto. La manutenzione comprende:
- Controllo periodico del livello dei fanghi per non compromettere il funzionamento dell’impianto ed evitare la fuoriuscita di liquami
- Svuotamento con mezzi autorizzati almeno una volta all’anno o in base al carico organico
- Verifica del corretto deflusso dell’acqua chiarificata
Scrocca offre un servizio professionale di manutenzione e svuotamento delle vasche Imhoff, con interventi programmabili e documentazione completa per ogni operazione effettuata.
Conclusioni
Se noti odori sgradevoli o difficoltà nello scarico, è il momento di agire. Anche in assenza di problemi evidenti, si raccomanda un controllo periodico almeno una volta l’anno.
Con Scrocca, puoi contare su un servizio completo e una gestione professionale. Se hai bisogno di un intervento o vuoi semplicemente chiarire i tuoi dubbi, contattaci.

Via Colle Nocello, 49 - 00012 La Botte di Guidonia (RM)
Tel. 0774/527175 - 0774/325601
e-mail: info@scrocca.com


